 |
|
Istituita con decreto
dell’Assessore Regionale Territorio e Ambiente
n.257 dell’11 maggio 1995, è stata affidata in
gestione all’Associazione Italiana per il WWF.
La Riserva si estende su quasi mille ettari,
suddivisi in zona A di Riserva (707 ha) e zona B
di Pre-Riserva (278,75 ha). Il personale
impiegato dall'Ente Gestore consta di 4
operatori di sorveglianza e un direttore. Gran
parte della Riserva include proprietà private,
nelle quali piccole e grandi imprese esercitano
la millenaria attività della "coltivazione" del
sale. Il sito costituisce una delle più
importanti aree umide costiere della Sicilia
occidentale; occupato in gran parte da saline
coltivate in maniera tradizionale, con pantani e
campi coltivati in aree marginali, le sue
valenze biologiche sono plurime, interessando
aspetti faunistici (uccelli, pesci, artropodi),
floristici, vegetazionali. A queste valenze si
aggiungono quelle paesaggistiche,
etno-antropologiche, architettoniche, storiche. |